Per promemoria
Corsi di Ebraico (Ulpan)
Appena terminati i Moadim riprenderanno i corsi di Ebraico (Ulpan) che come l’anno scorso saranno tenuti da Shai Cohen.
Le lezioni inizieranno il 12 ottobre e si svolgeranno – almeno in una prima fase – in via telematica.
I corsi avranno cadenza settimanale e termineranno a fine giugno 2021.
Per iscrizioni e informazioni scrivere al più presto a scohen64@gmail.com
Prezzi:
Iscritti alla Comunità Ebraica di Torino: 150 euro
Non iscritti: 250 euro.
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Bando Borse di Studio – Benè Berith Giovani
Bando di Assegnazione per n.2 borse di studio indetto dal Benè Berith Giovani – Sezione Stefano Gaj Tachè.
Le domande dovranno essere indirizzate al Benè Berith Giovani all’indirizzo mail borsabbgiovani@gmail.com entro e non oltre il 15 novembre 2020
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie, Comunicazioni varie
Proroga – Bando di concorso borse di studio in ricordo di Grazia Di Veroli z.l.
La scadenza del bando di concorso in ricordo di Grazia Di Veroli Z.l. è stata prorogata al 15 ottobre p.v. Si precisa inoltre che il bando è aperto anche ai dottorati di ricerca.
Proroga_Bando in ricordo Grazia Di Veroli z.l
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
L’Italia Ebraica, dal cibo, alla cultura, alla religione tutto in una app
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie, Non categorizzato
Auguri del Presidente Rivlin per Rosh Ha Shanah
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Dalla galleria del Tempio di Torino: Storie d’arte cerimoniale piemontese
In occasione della giornata della cultura ebraica l’ADEI WIZO di Torino ha prodotto un video con l’intento di contribuire a divulgare e approfondire la conoscenza del patrimonio artistico di carattere ebraico conservato nella nostra Comunità.
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Volo speciale Israir
L’Ucei informa che la Compagnia israeliana Israir sta organizzando un volo speciale Roma-Tel Aviv / Tel Aviv-Roma per coloro che avessero necessità urgenti di tornare in Italia o recarsi in Israele, con partenza indicativamente il 12 agosto p.v. Possono acquistare il volo solo coloro che hanno il passaporto israeliano o un permesso consolare ottenuto per ragioni particolari. Possono richiederlo anche cittadini italiani purché in possesso del passaporto israeliano.
Si segnala che il volo non è ancora disponibile sulla piattaforma della compagnia, sarà visibile solo al raggiungimento di un numero congruo. Una volta confermato, il volo potrà essere acquistato online direttamente sul sito Israir.
Per chi fosse interessato si prega di inviare una mail a segreteria@ucei.it.
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano
Dal 5 al 10 settembre 2020 si terrà per la prima volta completamente in streaming la 13ma edizione della rassegna del NUOVO CINEMA EBRAICO E ISRAELIANO, organizzata dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, dedicata alla cinematografia israeliana ed ebraica, curata da Nanette Hayon e Anna Saralvo. Qui di seguito il link per ulteriori informazioni
https://www.cdec.it/rassegna-nuovo-cinema-ebraico-e-israeliano-2020/
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Ricerca direttore sanitario – Comunità Ebraica di Milano
RICERCA DIRETTORE SANITARIO
RESIDENZA SANITARIA SOCIO-ASSISTENZIALE ARZAGA
COMUNITA’ EBRAICA DI MILANO
Il professionista, in accordo e sinergia con il Direttore della Struttura, si occuperà di indirizzare, organizzare e dirigere lo staff medico-assistenziale, di definire l’assetto standard e di individuare eventuali esigenze specialistiche; garantirà l’assistenza sanitaria ai pazienti e il coordinamento del personale sanitario operante nella struttura, affinché tale attività sia sempre improntata a criteri di qualità e di sicurezza.
Interfaccia degli Enti Pubblici preposti all’indirizzo e controllo delle prestazioni sanitario assistenziali degli istituti autorizzati ed accreditati da Regione Lombardia assicurerà inoltre il rispetto dei requisiti regionali in termini di adeguatezza e appropriatezza qualitativa e quantitativa.
In accordo con la Direzione si occuperà inoltre del controllo e osservanza delle norme igienico sanitarie, dell’ introduzione di eventuali nuovi protocolli o procedure in coerenza con le normative vigenti, disposizioni degli organi di Vigilanza e Controllo ASL/Regione Lombardia anche in qualità di “Referente COVID” e della vigilanza sulla tenuta dei farmaci
Si richiede: comprovata esperienza nel ruolo di Direttore Sanitario presso RSA, preferibile specializzazione conseguita in geriatria, neurologia o medicina interna, disponibilità immediata.
Si offre: contratto di prestazione d’opera a partire dal mese di settembre,orario settimanale indicativo di 20/ 25 ore
Sede di lavoro: Milano
Scrivere a: miriam.levi@com-ebraicamilano.it
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Ebrei, una storia italiana
Il 3 luglio riapre la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”
presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane, 81 – Ferrara.
da venerdì a domenica dalle 10 alle 18. La tariffa speciale è di 5 euro, in regalo un volume per i visitatori che acquistano il biglietto
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie