Bando di Ricerca Educatori per Attività Giovanili Ebraiche

Pubblichiamo di seguito il Bando di Ricerca e Selezione di Educatori per le Attività Giovanili Ebraiche da inserire nell’Ufficio Giovani Nazionale dell’Area Cultura e Formazione UCEI.

Bando di Ricerca Educatori per Attività Giovanili Ebraiche
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) è alla ricerca di educatori esperti per attività giovanili ebraiche da inserire nell’Ufficio Giovani Nazionale dell’Area Cultura e Formazione.

Profilo del Candidato Ideale:

  • Esperienza nel campo dell’educazione informale presso movimenti giovanili o altri enti ebraici.
  • Predisposizione al lavoro di gruppo.
  • Età consigliata: 18 – 25 anni.
  • Titolo di studio: Diploma di maturità.
  • Conoscenza della lingua ebraica.

Costituiscono Titoli Preferenziali:

  • Partecipazione a corsi del CRI – Collegio Rabbinico Italiano e/o del CDL – Corso di Laurea in Studi Ebraici dell’UCEI.
  • Iscrizione o laurea in materie umanistiche/sociali ed educatori professionali.
  • Studi ebraici in Italia e all’estero (mechina, hacshara, etc.).

Descrizione del Lavoro:

  • Svolgere attività di educazione informale, con particolare attenzione alle piccole comunità ebraiche italiane.
  • Le attività si svolgeranno principalmente di domenica o durante l’intero weekend.

Formazione e Impegno:

  • Il candidato dovrà impegnarsi a frequentare almeno 3 seminari di formazione organizzati nel weekend dall’UCEI.

Inizio Collaborazione:

  • Ottobre 2024.

Disponibilità Richiesta:

  • Soprattutto durante la domenica e nel weekend.

Come Candidarsi: Gli interessati dovranno inviare i seguenti documenti all’indirizzo email info@ucei.it:

  • Curriculum Vitae (con autorizzazione al trattamento dei dati personali).
  • Lettera motivazionale.

Scadenza Domande: Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 25 agosto 2024.

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Area Cultura e Formazione – Ufficio Giovani Nazionale

L’Unione delle Comunità ricerca un professionista e/o operatore sociale per l’attività del SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE di supporto alle Comunità. L’obiettivo è di consolidare la rete di supporto e la sussidiarietà comunitaria nel territorio italiano, suddiviso in funzione delle sedi comunitarie in tre macroaree (nord-est, nord-ovest e centro sud). Sono escluse dal presente Bando le Comunità di Roma e Milano già dotate di servizi sociali autonomi.
L’ area che necessita la copertura è il nord-ovest e comprende nel circondario le Comunità di: Torino, Vercelli, Casale Monferrato, Bologna, Genova, Modena.
Le domande dovranno pervenire all’UCEI entro e non oltre il 22 luglio 2024, via mail all’indirizzo: info@ucei.it
La domanda dovrà contenere:

  • Curriculum vitae accademico e/o professionale aggiornato, con autorizzazione al trattamento dei dati sulla privacy
  • Lettera motivazionale

Di seguito il bando completo con le specifiche richieste:

BANDO

Bando UCEI – Ricerca e Selezione di n.1 addetto amministrativo

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane è alla ricerca di n.1 addetto amministrativo, da inserire all’interno dell’area amministrazione dell’ente per sostituzione maternità.
Le domande dovranno pervenire all’UCEI entro e non oltre il 7 febbraio 2022 via mail all’indirizzo info@ucei.it o consegnate a mano presso la sede UCEI, Lungotevere Sanzio, 9 00153 Roma.
In caso di consegna a mano gli orari di apertura della segreteria UCEI sono: Lun-Giov 8.30-16.30/Ven 8.30-13.30.
Per informazioni contattare la Segreteria: tel. 0645542.208-217 o via mail: segreteria@ucei.it

BANDO

KKL-Raccolta fondi in memoria di Paola Diena

Per ricordare Paola, il KKL apre una raccolta fondi a suo nome. Le donazioni verranno destinate ad un bellissimo progetto chiamato Sha’ar HaNegev https://www.kklitalia.it/progetti/shaar-ha-negev/

Un anno per la cultura.

A nome della Comunità ebraica di Torino, ma anche del MEIS e della Fondazione Beni Culturali Ebraici, desidero far giungere a tutti i più calorosi auguri di Shanah Tovah uMetukah.
L’anno 5779, che accogliamo con gioia e colmi di speranze, si apre purtroppo in un quadro denso di gravi preoccupazioni per la virulenta rinascita in Europa e in Italia di fenomeni di intolleranza, di razzismo, di xenofobia, di antisemitismo e di autentico odio nei confronti di Israele, ai quali mai dalla fine della II Guerra Mondiale avevamo assistito in questa dimensione.
Occorre allora un impegno civile consapevole e forte da parte degli ebrei italiani per porre un argine a questa deriva e per porre le basi di un futuro più sereno, nel quale i valori di giustizia, di libertà e di solidarietà ritrovino il loro irrinunciabile posto al centro della vita delle nostre società.
Cultura e formazione, soprattutto dei giovani, dovranno svolgere un ruolo essenziale in questa direzione.
Il lavoro prezioso e incessante svolto dalle Comunità per lo sviluppo della vita ebraica, la diffusione della conoscenza della storia degli Ebrei in Italia, cui si dedica con grande impegno e professionalità il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ebraico in tutte le Regioni del Paese, promosse con molteplici iniziative dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia, rappresentano un baluardo importantissimo per contrastare i pericoli che ci circondano e per lavorare tutti insieme, abbandonando contrapposizioni oggi più che mai irresponsabili, per creare le premesse di un anno davvero colmo di benedizioni, che in questi giorni sacri invochiamo da Kadosh Baruch Hu.

Dario Disegni, presidente Comunità ebraica di Torino

(12 settembre 2018)

Seder ‘Giovani’

Sabato 31 marzo, seconda sera di Pesach, si è tenuto al Centro Sociale in Comunità il tradizionale Seder dei Giovani. Con una grossa novità, che di giovani ce n’erano davvero tanti! Hanno partecipato diverse famiglie, alcune rientrate da Israele per l’occasione, con bimbi da pochi mesi a dodici anni (per la precisione 19 bimbi),  oltre ad una decina di giovani. In tutto, quasi cento persone presenti. La partecipazione attiva è stata molta: bimbi e ragazzi hanno letto con trasporto, hanno cantato con la maestra Claudia R. e il Seder è stato magistralmente condotto da rav Di Porto. Soddisfatti anche i partecipanti meno giovani: posso dire, a titolo strettamente personale, che sia stato un Seder fra i più belli della mia vita! Danila Franco Torino, 2 aprile 2018 – 17 Nissan 5778