Le valigie della storia, Marina Piperno e Luigi Faccini, Italia 2023

domenica 28 gennaio, ore 18.00
Cinema Massimo, via Verdi 18 Torino

Il 28 gennaio 2024 verrà presentato alle ore 18 in prima  nazionale  il film “Le valigie della storia” film autobiografico prodotto da Marina Piperno e Luigi Faccini.
Gli autori nella scheda di presentazione dichiarano: “Questo film nasce da due leve: la prima raccogliere la memoria dell’accaduto, versandolo nella storia che l’ha causato, la seconda, la documentazione fotografica che, studiandola accanitamente, consente di afferrare gli avvenimenti del passato.
Il ritrovamento di bobine pathé baby, girate da Simone Piperno, padre della produttrice, hanno fatto emergere preziose immagini che si collocano  tra gli anni 1930 e il 1946, dando corpo ad un viaggio della memoria, di cui la stessa Marina Piperno diventa l’interprete mettendosi a disposizione del 1900, denominato Il Secolo Breve.
Gli autori ne parleranno con lo storico Giovanni De Luna e il professor Silvio Alovisio, docente di cinema all’Università di Torino.
La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro di Marina Piperno, Eppure qualcosa ho visto sotto il sole, 2023.
Nel maggio 2023 è stata fatta dal Gruppo di Studi Ebraici un’intervista a Marina Piperno dal titolo “Un vulcano gentile”.

Iniziativa a cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza in collaborazione con Comunità ebraica di Torino, Gruppo di Studi Ebraici e Museo nazionale del cinema-Fondazione Maria Adriana Prolo.


Locandina

Giornata Europea della Cultura Ebraica a Torino

Nuova edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata al tema “Dialoghi”.

A Torino servizio televisivo del TG Regione Piemonte della Rai andato in onda nell’edizione delle 19.30 del 10 ottobre.

 

Cartoons on the bay

LA MOSTRA “1938 –2018 Ottant’anni dalle leggi razziali in Italia. Il mondo del fumetto e dell’animazione ricordano l’orrore dell’antisemitismo” La mostra raccoglierà opere originali e inedite di molti tra i più grandi autori e maestri dell’animazione e del fumetto, proponendosi come la più grande iniziativa mai realizzata in tal senso. Il linguaggio dei cartoon, del fumetto e l’arte del disegno sono posti al servizio di un racconto importante, quello della memoria. L’obiettivo del progetto è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e in primo piano dei più giovani che vivono un contesto contemporaneo multiculturale. La mostra, inaugurata il 12 aprile 2018 durante la prima giornata di lavori del Festival Cartoons on the Bay, presso il Museo del carcere Le Nuove di Torino, sarà aperta fino al 1 giugno

Locandina: MOSTRA COTB 2018