Comunicazioni dalla biblioteca

La biblioteca rimarrà chiusa tutto il mese di agosto.

Apertura Biblioteca

La biblioteca Emanuele Artom questa settimana sarà aperta al pubblico esclusivamente per i servizi di prestito e restituzione giovedì 25 giugno. Per il momento non sarà ancora possibile accedere al Centro Sociale per la consultazione o per lo studio.

Sarà necessario prendere un appuntamento preventivo scrivendo all’indirizzo mail:  to0306@biblioteche.ruparpiemonte.it con indicato il volume richiesto e possibilmente la sua collocazione.

Apertura Biblioteca

La biblioteca Emanuele Artom riapre al pubblico esclusivamente per i servizi di prestito e restituzione. Per il momento non sarà ancora possibile accedere al Centro Sociale per la consultazione o per lo studio.

Sarà necessario prendere un appuntamento preventivo scrivendo all’indirizzo mail:  to0306@biblioteche.ruparpiemonte.it con indicato il volume richiesto e possibilmente la sua collocazione.

I volumi posseduti dalla Biblioteca possono essere reperiti nel catalogo on-line Librinlinea a questo indirizzo:  http://www.librinlinea.it/search/public/appl/adv_search.p

A destra comparirà la dicitura “stai cercando in tutte le biblioteche”, si dovrà allora cliccare su “modifica”; si aprirà quindi un’altra videata e si dovrà cliccare il pallino “biblioteca” e aprire la tendina “selezionare una biblioteca”; noi siamo dopo le Civiche perché siamo stati inseriti come “Comunità ebraica di Torino E. Artom di Torino”; cliccare “salva” e procedere nella ricerca.

L’orario in cui si potrà prendere l’appuntamento varierà di settimana in settimana, ma tendenzialmente all’interno degli usuali giorni di apertura della Biblioteca, martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00; sarà nostra premura avvertire di settimana in settimana il giorno specifico.

Si dovrà suonare al citofono Centro sociale/Biblioteca e verrete accolti davanti alla porta della Biblioteca, dove vi consegneremo i volumi richiesti.

Tutti i libri che verranno riportati dai lettori saranno sottoposti a quarantena, per un periodo di dieci giorni; dopo tale periodo potranno di nuovo essere messi in prestito

La direttrice, Daniela Passigli

Apertura Uffici

Si comunica che in considerazione della emergenza legata al CoronaVirus, gli Uffici della Comunità sono aperti al pubblico ma, nel rispetto delle ordinanze, solo su appuntamento da fissare via email scrivendo a segreteria@torinoebraica.it o telefonando allo 011 65 85 85.

Orario Uffici

Al fine di offrire un servizio il più possibile rispondente alle esigenze degli iscritti, abbiamo ampliato l’orario di apertura al pubblico nel modo seguente : tutte le mattine dalle 9:00 alle 12.00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00, con la sola eccezione dell’Ufficio Cassa, che invece chiuderà alle ore 16:00. Si comunica inoltre che per motivi di carattere organizzativo gli uffici amministrativi riceveranno le telefonate dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 con la sola interruzione dalle ore 12 alle ore 14. Il venerdì riceveranno le telefonate dalle ore 9 alle ore 13.

Il Presidente della Regione Piemonte in visita alla Comunità

Questa mattina il nuovo Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha visitato la Comunità, accolto dal Presidente Dario Disegni, dal Rabbino Capo Ariel Di Porto e dai membri della Giunta. Il Presidente Cirio si è intrattenuto con i bambini delle Scuole in classe, assistendo poi, accompagnato dal Coordinatore Didattico Marco Camerini, alla recita della Birkat Hamazon nella mensa, e visitando quindi la Casa di Riposo, il Centro Sociale e i Batè haKeneseth. Al termine della visita si è svolto un cordiale incontro conviviale con la Giunta della Comunità, nel corso del quale sono stati affrontati alcuni dei problemi di più stringente attualità nella vita della Regione, dalla cultura all’educazione ai temi ambientali. (Nella foto, da destra il Presidente della Comunità Dario Disegni, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Rabbino Capo Ariel Di Porto e il consigliere del Presidente Cirio Giampiero Leo) link: https://torinoebraica.it/app/uploads/2019/11/IMG-20191126-WA0001.jpg

Cimitero di Carmagnola

Con la fine del mese di ottobre, sono terminati i lavori al muro di cinta del cimitero ebraico di Carmagnola. Il muro è stato ristrutturato e la volta d’ingresso è stata rinforzata da una struttura in acciaio. Per chi desiderasse contribuire ai costi sostenuti dalla Comunità, è stata aperta una sottoscrizione con causale “Lavori Carmagnola”.

Nuova lista prodotti kasher ARI – novembre 2019

Nuova lista prodotti kasher ARI – novembre 2019

L’ARI, Assemblea Rabbinica Italiana, ha predisposto e tiene continuamente aggiornata una lista di prodotti kasher.

Una importante caratteristica di questa lista è che non elenca solo prodotti certificati e con indicazione di kasherut sulla confezione, ma anche molti altri prodotti la cui kasherut risulta comunque accertata. Da certificazioni note, anche se non presenti sulla confezione, da altre liste analoghe o da specifiche comunicazioni dei vari rabbini.

In tal modo la gamma dei prodotti sicuramente kasher che il consumatore può acquistare in negozi e supermercati viene notevolmente ampliata.

Qui di seguito la lista aggiornata

Kashrut ARI – Lista 2019 – 11

Novità su prodotti Bauli e Motta

L’ARI ora comunica che i prodotti BAULI e MOTTA elencati a pag. 83 della lista sono da considerare kasher – chalavi (chalav Akum – latte non controllato), anche se privi di marchio di kasherut, purché prodotti nello stabilimento di Castel d’Azzano (con ultima lettera V del codice sulla confezione).

Ricerca insegnanti

La Scuola ricerca insegnanti, anche in pensione, di lettere e di matematica disponibili a partecipare, a titolo volontario, ad attività extrascolastiche di potenziamento per gli studenti della Secondaria di Primo Grado. Per info contattare la segreteria scolastica, segreteriascuola@torinoebraica.it

Chatanim 5780

Auguri affettuosi da parte del Consiglio e da tutta la Comunità al Chatan Torah Simone Disegni e al Chatan Bereshit Sandro Rimini. Li ringraziamo in particolare per avere promosso una sottoscrizione per il progetto i-TaLAM, nuova piattaforma digitale dalle grandi potenzialità per l’apprendimento di base e l’approfondimento della lingua ebraica e dell’ebraismo presso la nostra Scuola. Per contribuire è possibile effettuare una donazione alla Comunità Ebraica di Torino IBAN: IT29S 03069 09606 10000000 2570  indicando la causale “Sottoscrizione Chatanim 5780”