Per promemoria
Dottorato
Un caloroso Mazal tov e le più sentite congratulazioni a Manuel Disegni per il conseguimento con il massimo dei voti e lode del dottorato in filosofia discutendo brillantemente la tesi su “Karl Marx e l’antisemitismo moderno”, di cui la Commissione ha auspicato la pubblicazione, non solo in italiano!
https://moked.it/blog/2021/07/06/marx-e-lantisemitismo-prospettiva-da-correggere/
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Firme 8 per mille, 5 per mille e 2 per mille
– 8 per mille a favore dell’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Ogni cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi può scegliere la destinazione dell’8 per mille del gettito IRPEF tra diverse opzioni. La scelta si compie mettendo la propria firma sul modello in corrispondenza della destinazione prescelta.
– 5 mille per mille a favore della Comunità Ebraica di Torino
Per donare il 5 per mille alla Comunità è necessario cercare lo spazio dedicato alla destinazione del 5 per mille, firmare nel riquadro intitolato “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” e inserire il codice fiscale della Comunità C.F. 80082830011.
– 2 per mille
Da quest’anno è inoltre possibile devolvere il 2 per mille dell’imposta sul reddito alle Associazioni culturali che compaiono nell’apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per destinare il 2 per mille è necessario cercare l’apposito spazio nella dichiarazione dei redditi, firmare e indicare il codice fiscale dell’associazione prescelta. Tra le diverse Associazioni riconosciute segnaliamo le seguenti:
Archivio Ebraico Terracini: C.F: 80104160017
Centro Internazionale di studi Primo Levi: C.F. 97700560010
Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah): C.F. 93072970382
Fondazione CDEC (Centro di documentazione Ebraica Contemporanea): C.F. 97049190156
Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia: C.F. 96196480584
Adei Wizo: C.F. 80173910151
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Ho scelto la vita
video Youtube sulla presentazione del libro “Ho scelto la vita” della senatrice Liliana Segre avvenuta giovedi 10 giugno u.s. al Polo del 900, con il patrocinio della Comunità
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Comunicazione varie
La conferenza “Eretici in Piemonte dopo la peste nera” prevista per il 24 maggio non avrà luogo
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Sergio Liberovici, ebreo, resistente, musicista
La conferenza su “Sergio Liberovici, ebreo, resistente, musicista” del 4 maggio è stata registrata. Vi comunicheremo in seguito su quale piattaforma sarà visibile.
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Orario Biblioteca
La Biblioteca è aperta per il ritiro e la restituzione dei libri il mercoledì dalle 16:00 alle 18:00.
Comunicazioni
Gli uffici della Comunità saranno chiusi giovedì 15 aprile (Yom Ha Atzmaut)
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Auguri
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Emanuele Artom, le sue parole sono ancora esempio e monito
Articolo pubblicato da “Moked” sulla marcia Emanuele Artom.
link:https://moked.it/blog/2021/03/18/emanuele-artom-le-sue-parole-sono-ancora-esempio-e-monito/
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie
Mi Dor Le Dor Italia
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione Mi Dor Le Dor Italia, progetto di cui l’Unione delle Comunità ebraiche Italiane è partner insieme al Taube Center e all’AEPJ.
Si tratta di un corso di formazione della durata di dieci mesi sul tema del patrimonio artistico, culturale e turistico ebraico italiano, rivolto a professionisti, volontari e persone attive nel settore.
Chi fosse interessato può inviare la propria candidatura, entro e non oltre il prossimo 25 marzo, all’indirizzo mail: midorledoritalia@gmail.com.
https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/03/MDLD_italia_ok.pdf
https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/03/Mi-Dor-Le-Dor-Italia_descrizione-programma.pdf
- Pubblicato il — Promemoria di Comunicazioni Varie