
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2021
Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Rosh Chodesh Cheshwan
Inizio mese Ebraico
Ulteriori informazioni »Rosh Chodesh Cheshwan
Inizio mese Ebraico
Ulteriori informazioni »Il ritorno di Tosca. Auschwitz-Roma. Eretz Israel-Roma
Questa presentazione ha un significato particolare per Deborah e Ruben Tagliacozzo della libreria Bardotto, perché Tosca era la loro nonna. Sono grati alla cugina Giordana per aver curato questo volume che raccoglie tra l'altro il diario di Tosca e la corrispondenza intercorsa tra i numerosi parenti. Al ritorno dai lager nazisti, Tosca scopre che i suoi figli erano emigrati in Palestina, li raggiunge e dopo diversi conflitti e difficoltà decide che per riunire la famiglia è necessario fare ritorno a…
Ulteriori informazioni »Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Giornata Europea della Cultura Ebraica – Dialoghi
Avrà luogo domenica 10 ottobre 2021 la ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza, proponendo centinaia di appuntamenti culturali, quest’anno in ben centootto località, il numero più alto da quando esiste la manifestazione in Italia, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole. L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla quale aderiscono trentacinque Paesi europei, ha quest’anno…
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »L’ebreo in bilico – I conti con la memoria fra Shoah e antisemitismo
"si può scrivere anche a nome di qualcun altro, per rispondere all’aspettativa di chi mai ha avuto l’ardire di esprimersi….per saldare un debito con la propria storia, con la propria ascendenza, con la memoria dei propri cari, e con la propria coscienza." Riflessioni sul libro di Dario Calimani, edito da Giuntina (2021). Con l’Autore partecipano Bruno Maida e Daniel Vogelman. Su piattaforma zoom Per iscriversi e ricevere il link: associazioneanavim@gmail.com. Locandina: https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/09/Lebreo-in-bilico.pdf
Ulteriori informazioni »16 ottobre 1943
ASSET, in collaborazione con UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e con il patrocinio del Museo Nazionale del Cinema, invita alla proiezione del film documentario "16 ottobre 1943" (regia di Ansano Giannarelli, produzione Marina Piperno) in occasione del 60° anno dalla sua uscita. Saluti Giulio Disegni, Presidente As.S.E.T Noemi Di Segni , Presidente Ucei Enzo Ghigo, presidente Museo Nazionale del Cinema Intervengono: Giovanni De Luna, Domenico De Gaetano, Paola Frandini Debenedetti, Marina Piperno Sebastiano Somma leggerà brani di "16 ottobre…
Ulteriori informazioni »