
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2021
Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Silenzio assordante: da Auschwitz a Plaza de Mayo: racconti oltre …
In diretta Facebook sulla pagina dell’Associazione Manal, insieme per l’integrazione. 27 gennaio una data simbolo di liberazione da discriminazioni, violenze, morti atroci. Una data che vogliamo dilatare per dare voce anche ad altri genocidi silenziosi avvenuti in altre parti del mondo, come in Argentina dove si è messa a tacere brutalmente la voce del dissenso, un dissenso che in Europa, dilaniata dalla guerra, è venuto a mancare, o addirittura è stato negato, perché meglio non vedere… A cura di: Associazione…
Ulteriori informazioni »Le canzoni di Frida
Fondazione il Fiore, L'Affratellamento Un progetto sulla Memoria a cura di Piero Nissim. Concerto dei canti di Frida Misul tratti dal libro “Canzoni tristi” curato da Fabrizio Franceschini (Università di Pisa). Introduce il concerto il Prof. Fabrizio Franceschini, Direttore del Centro Interdipartimentale Studi Ebraici (CISE) con Piero Nissim e Myriam Nissim (voci narranti), Carla Giometti (soprano), Myriam Nissim (voce naturale), Franco Meoli(pianoforte). Spettacolo musicale dedicato alla figura di Frida Misul – ebrea livornese scampata alla Shoàh – e liberamente tratto…
Ulteriori informazioni »Primo Levi. Auschwitz, città tranquilla
Dieci racconti a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi, "Auschwitz, città tranquilla" ci offre dieci testi narrativi di Primo Levi, incorniciati da due poesie in versi: dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Un incontro all’interno del progetto "Io so cosa vuol dire non tornare", a cura della Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con il Centro internazionale di…
Ulteriori informazioni »Dai campi di calcio ad Auschwitz
Evento in streaming in caso non sia permessa la presenza di pubblico Presentazione del volume di Gianni Cerutti, L'allenatore ad Auschwitz. Arpad Weisz: dai campi di calcio italiani al lager, Interlinea, 2020. Il libro racconta le vicende di Arpad Weisz, uno dei più grandi allenatori degli anni Trenta, che per primo introdusse gli schemi nel calcio italiano. Fu commissario tecnico prima dell'Inter (dove scoprì Giuseppe Meazza) e poi del Novara e del Bologna, fino all'espulsione dall'Italia, in seguito alle leggi…
Ulteriori informazioni »Ricordando i Giusti tra le Nazioni del territorio metropolitano torinese
Dal 27 gennaio online su www.cittametropolitana.torino.it Chi sono i Giusti tra le Nazioni? Chi sono i personaggi del nostro territorio che hanno ottenuto questo riconoscimento per le loro azioni che hanno salvato la vita ad ebrei e perseguitati dal nazifascismo? Tra il settembre 1943 e l’aprile 1945 lo psichiatra Carlo Angela, padre del giornalista e divulgatore scientifico Piero, direttore sanitario della clinica psichiatrica privata Villa Turina Amione di San Maurizio Canavese, aprì le porte della sua struttura sanitaria agli ebrei…
Ulteriori informazioni »Commemorazione ufficiale e omaggio alle lapidi dei Caduti
Cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli Internati Militari e di tutti i deportati nei campi nazisti. In osservanza alla vigente normativa in materia di prevenzione epidemiologica, non verrà formato alcun corteo, la cerimonia avrà inizio direttamente presso le lapidi. Info: Gabinetto della Sindaca cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it
Ulteriori informazioni »Posa delle Pietre d’inciampo 2021
Quest’anno per la prima volta dal 2015, non sarà presente Gunter Demnig per installare gli Stolpersteine a causa delle limitazioni legate alla pandemia. Le Pietre verranno posate nella città di Torino proprio nel Giorno della Memoria grazie alla collaborazione della squadra tecnica del Comune. Se la normativa lo permetterà, saranno presenti i richiedenti delle installazioni, una delegazione di studenti per ogni classe partecipante al progetto omonimo e le Autorità per la posa pubblica. Nella stessa giornata verrà pubblicato un video…
Ulteriori informazioni »Concerto per il Giorno della Memoria. Dieci brani corali dal ghetto di Terezin
Concerto in streaming dal Teatro Regio di Torino Viktor Ullmann: Dieci brani yiddish ed ebraici per coro, op. 46 (1943) Andrea Secchi direttore - Coro Teatro Regio Torino Il concerto sarà introdotto da Sebastian F. Schwarz, Direttore artistico del Teatro Regio Viktor Ullmann (1898-1944) è stato un compositore, direttore d’orchestra e pianista austriaco, ebreo di origini slesiane. Allievo di Zemlinsky e Schönberg, negli anni giovanili condusse una brillante carriera musicale. Nel 1942 venne trasferito nel campo di concentramento di Theresienstadt,…
Ulteriori informazioni »