
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2021
Le canzoni di Anna Frank
Spettacolo di parole e musica con lettura di brani tratti dal "Diario" Il Comune di Chieri commemora il Giorno della Memoria proponendo gratuitamente in streaming sul sito istituzionale e sui canali social Fb @comunechieri @ChieriOn @BibliotecaArchivioChieri, lo spettacolo realizzato dall’associazione Shalom e dalla cooperativa di artisti Esibirsi (con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino). Lo spettacolo alterna letture dal “Diario” (voce narrante: Enrica Pecchioli) ad episodi musicali a cura di Amit Arieli, che sottolineano i momenti della tragica esistenza…
Ulteriori informazioni »Le pietre raccontano
IN STREAMING sulla pagina facebook del CineTeatro Baretti Spettacolo di teatro musicale ispirato alle “Pietre d’Inciampo” di Gunter Demnig. Testo e regia di Monica Luccisano. Interpreti: Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, violino Elena Gallafrio, pietre sonore, drums e fiati Stefano Somalvico, electronics in realtime Paolo Pozzi, sound e video design Aion Project, scenografia e luci Coviello–Deana. Una coproduzione: Unione Musicale di Torino, Pearson Italia spa, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà con il…
Ulteriori informazioni »Tu BiShvat
Capodanno degli alberi.Nell’antico Stato ebraico questo giorno era festeggiato perché segnava il confine tra due anni agricoli, infatti in questo periodo in Israele gli alberi iniziano a fiorire.
Ulteriori informazioni »In ricordo di Pensiero Acutis, ex internato militare: i suoi diari e la sua testimonianza
Evento in ricordo di Pensiero Acutis. lnterverrà Marcella Filippa in dialogo con Francesca Somenzari. Letture a cura dell'attrice Anna Abate In streaming sui canali della Fondazione Nocentini Fb: https://www.facebook.com/FondazioneNocentini lnfo: fondazionenocentini@gmail.com - 011 6983173
Ulteriori informazioni »Fabrizio Gifuni racconta, in dialogo con Ernesto Ferrero, “I sommersi e salvati”.
Online sulla pagina facebook del Circolo dei lettori Con letture del testo. Introduzione al testo di Roberta Mori in collaborazione con Ministero dell’Istruzione. Parte dal Ministero dell’Istruzione la pubblicazione per le scuole di "Lettura Primo Levi", una selezione di brani da "I Sommersi e i salvati" a cura di Fabio Levi e Vincenza Iossa con lettura di Fabrizio Gifuni rivolta a studenti e insegnanti delle scuole secondarie di tutta Italia; Fabrizio Gifuni, leggerà e presenterà quei brani in dialogo con…
Ulteriori informazioni »Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »L’albero di Goethe – Buchenwald 1943-1945
I nazisti , nel costruire il campo di concentramento di Buchenwald, avevano raso al suolo una foresta nei pressi di Weimar. Quasi al centro del cosiddetto Campo Grande di Buchenwald , i nazisti avevano però lasciato in piedi una quercia , l’Albero di Goethe, quale simbolo della loro civiltà , una civiltà offesa e calpestata dalla barbarie del regime nazista, da uomini indegni di far parte dello stesso popolo al quale apparteneva il grande scrittore tedesco. “Nelle vicinanze del nostro…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2021
Se non io, chi? Se non ora, quando?
Letture di Lucilla Giagnoni in collaborazione con Comune di Novara. nell’ambito di Io so cosa vuol dire non tornare. Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi Incontro online disponibile sul sito www.circololettori.it , Facebook, Youtube E dopo la prigionia cosa succede? Quando sei ormai libero, come gestisci questa libertà da un luogo che non sarà mai dai ricordi e dalle sofferenze? Come è il viaggio di ritorno in una normalità che normale non lo sarà mai più? Affondiamo la…
Ulteriori informazioni »Primo Levi e Leonardo Sinisgalli tra scienza e letteratura
Con Marco Belpoliti, Claudia Durastanti e Claudio Bartocci a partire da La chiave a stella e Il sistema periodico (Einaudi), in collaborazione con Fondazione Sinisgalli e con Comune di Settimo Torinese. Un incontro all’interno del progetto Io so cosa vuol dire non tornare, a cura di: Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con il Centro internazionale di studi Primo Levi. Evento online gratuito online sulla pagina facebook del Circolo dei lettori Info: www.circololettori.it - https://www.facebook.com/ilcircolodeilettori
Ulteriori informazioni »