
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Febbraio 2021
Sviluppo delle comunita’ ebraiche in Italia nel tardo medioevo fino alle soglie dell’eta’ moderna
La conferenza, che sarà’ tenuta da Gadi Luzzatto Voghera, fa parte del ciclo storico religioso, ed ha lo scopo di analizzare gli sviluppi dell’ ebraismo e del cristianesimo ed il loro intrecciarsi con le culture e i contesti nei quali vengono a trovarsi. locandina: https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/02/Locandina-Gadi-Luzzato-Voghera.pdf La conferenza sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook http://www.facebook.com/torinoaec
Ulteriori informazioni »La lingua di Primo Levi
Con Ann Goldstein, traduttrice dell’opera omnia di Primo Levi e Gian Luigi Beccaria, linguista, autore di I «mestieri» di Primo Levi (Sellerio) nell’ambito di "Io so cosa vuol dire non tornare. Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi" Incontro online disponibile su circololettori.it, Facebook, Youtube Secondo Primo Levi la chimica «è l’arte di separare, pesare e distinguere: tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti e a dar corpo alla propria fantasia». Per raccontare la verità…
Ulteriori informazioni »Cultura è emancipazione. E’ ancora vero?
I nuovi media culturali e le trasformazioni del sapere. A fronte delle trasformazioni radicali che la cultura ha maturato e subito grazie ai nuovi media sui quali si sono spese una quantità infinita di riflessioni, si sono formati naturalmente anche numerosi interrogativi. La tavola rotonda vuole sollecitare una riflessione sulla questione se sia lecito e possibile individuare oggi, negli attuali modelli culturali e nelle forme della loro trasmissione, un percorso di emancipazione dell’individuo e delle comunità umane. Pur tenendo d’occhio…
Ulteriori informazioni »Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »L’Archivio Terracini di Torino
La seconda delle 7 lezioni del 2021 del corso “Da Gerusalemme a Gerusalemme" riguarderà l’Archivio Terracini che custodisce un patrimonio ricco, importante e vario di fondi archivistici con materiali fotografici, spartiti musicali, una collezione di manoscritti ebraici, una biblioteca antica a stampa, due importanti raccolte di opuscoli e periodici ebraici, una raccolta di Ketubbot, i contratti matrimoniali ebraici, ed oggetti e arredi della tradizione ebraica. La lezione è a cura della dott.ssa Bianca Gardella Tedeschi, presidente dell’archivio Terracini. locandina:https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/02/Locandina-22-febbraio.pdf La…
Ulteriori informazioni »Digiuno di Ester
Vigilia di Purìm. Ricorda la coraggiosa regina Ester. Ester aveva digiunato per tre giorni invocando l'aiuto di Dio, prima di recarsi dal re Assuero ed ottenere la grazia in favore del popolo ebraico, minacciato di sterminio dal perfido Aman.
Ulteriori informazioni »Purim
Purim - Le Sorti -. Festa stabilita in ricordo del miracolo che portò alla salvezza degli Ebrei dallo sterminio progettato da Haman, narrato nel libro di Ester (quinto secolo a.e.v.).
Ulteriori informazioni »Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »