
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Maggio 2021
Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Shavu’ot: 2° giorno
Festa delle Settimane, Feste dei Pellegrinaggi.
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Quelle banoth mizvà vestite di bianco
La tradizione della maggiorità religiosa collettiva delle ragazze a Shavuoth. Ce ne parlano rav Luciano Caro e Franco Segre. Panoramica di fotografie e testimonianze di alcune ex banoth. Su piattaforma Zoom ( per prenotarsi: scrivere a adeiwizotorino@adeiwizo.org ) https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/04/locandina.png
Ulteriori informazioni »Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Seminario di lingua e letteratura ebraica
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah organizza un seminario online dedicato all'evoluzione linguistica, culturale e letteraria dell'ebraico. Ai partecipanti non è richiesta una conoscenza pregressa dei temi oggetto del corso. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Programma L’ebraico dei ghetti - Ariel Rathaus La lingua che visse due volte. Eliezer Ben Yehuda - Anna Linda Callow Avraham Mapu e il romanzo ebraico - Luisa Basevi La letteratura ebraica contemporanea. Temi e questioni - Sarah Kaminski Il seminario costa…
Ulteriori informazioni »Sopravvivere in pochi – La Comunità Ebraica di Ivrea tra XVIII e XIX sec.
Il premio Daniele Levi quest'anno è stato vinto da Sara Pettazzoni, per una ricerca sulla Comunità Ebraica di Ivrea. La ricerca sarà presentata e commentata su piattaforma Zoom . Per prenotarsi scrivere a segreteria@torinoebraica.it entro le ore 14 del 25 maggio. Ne parleranno: Dario Disegni: Un bando di ricerca in memoria di Daniele Levi z.l. Giuseppe Di Chio: Ricordo di Daniele Levi z.l. Daniela Adorni: Ebrei in Piemonte, percorsi di ricerca Sara Pettazzoni: Sopravvivere in pochi - La Comunità Ebraica…
Ulteriori informazioni »Le due Gorizie riunite nel recupero della memoria dell’antica presenza ebraica
Il progetto per il restauro e la valorizzazione del cimitero ebraico di Valdirose - Nova Gorica/Gorizia. Su piattaforma ZOOM/FB Programma e iscrizione https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/05/Locandina-Le-Due-Gorizie-26.05.21.pdf
Ulteriori informazioni »Forme dell’odio contemporaneo
Dibattito in occasione della presentazione del libro di Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, “LA MENTE OSTILE” - Raffaello Cortina editore. Per partecipare scrivere a associazioneanavim@gmail.com. Il link verrà inviato poco prima dell’inizio del collegamento.
Ulteriori informazioni »