
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Maggio 2021
Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Incontro con Gad Lerner
Incontro su piattaforma zoom. Chiedere il link a gse.torino@gmail.com entro il 31 maggio alle ore 13
Ulteriori informazioni »In dialogo con … Gad Lerner
Giorgio Berruto Sarah Kaminski Bruna Laudi Manfredo Montagnana Anna Segre In dialogo con … GAD LERNER https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/05/Locandina-Gad-Lerner-1.jpg Incontro su piattaforma zoom. Coloro che desiderano assistere possono richiedere il link a gse.torino@gmail.com entro le ore 13 del 31 maggio. Il portale sarà aperto 15 minuti prima per permettere l'accesso e iniziare con puntualità.
Ulteriori informazioni »Giugno 2021
Mazal Tov! Il matrimonio ebraico
Una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell'ebraismo: il matrimonio. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall'Architetto Giulia Gallerani, verrà ospitata al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS. L'esposizione, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara, è stata realizzata grazie al sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Istituto di Storia Contemporanea-Isco di…
Ulteriori informazioni »Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Raccontare le famiglie ebraiche attraverso gli archivi di famiglia e le carte d’archivio
Intervengono Claudia De Benedetti, Giorgio Sacerdoti ed Emanuele Ottolenghi. Introduce Bianca Gardella Tedeschi Iniziativa realizzata nell'ambito della IV edizione del festival Archivissima #generazioni Potete richiedere il link a info@archivioterracini.it N.B. il link vi verrà inviato il giorno stesso della conferenza
Ulteriori informazioni »L’Archivio Ebraico Terracini di Torino si presenta e mostra le sue “perle”
L’Archivio Ebraico Terracini è la memoria storica della comunità di Torino e di molte piccole comunità piemontesi. Custodisce un patrimonio ricco e importante, composto da fondi documentarii, materiale fotografico e spartiti musicali. Conserva, insieme ai fondi archivistici, una importante collezione di manoscritti ebraici, una biblioteca antica a stampa e una raccolta di Ketubbot. Insieme, l’Adei di Torino e di Genova invitano a seguire Chiara Pilocane e Bianca Gardella Tedeschi nell’esposizione della storia dell’Archivio, delle collezioni e della loro conservazione. Per…
Ulteriori informazioni »Ursula Hirschmann – come in una giostra
Chiacchierata con Marcella Filippa sul suo libro "Ursula Hirschmann - come in una giostra" - Aras edizioni L'autrice offre una nuova storia al femminile che attraversa il Novecento europeo, con una scrittura densa, originale, creativa, empatica, capace di riconoscere la complessità, l'autorevolezza del suo pensiero e del suo impegno, rivelando aspetti intimi con delicatezza, dialogando con essa e con tante altre figure che l'hanno incontrata.
Ulteriori informazioni »