×

Articoli recenti

  • Libri luglio 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Avviso di selezione Assistente Rabbino Capo

    Si pubblica di seguito l’avviso di selezione pe...
  • Libri giugno 2025

    14202 – Il palazzo dell’ebraico / S...
  • Calendario Eventi Giugno 2025

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri maggio 2025

    Il coraggio dell’indignazione: i 44 uffic...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • י״ג בתשרי ה׳תשפ״ו

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Iscritti
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
    • Notiziario
    • Newsletter del Martedì
    • Promemoria del venerdì
  • Contattaci
  • Home
  • Evento
  • Pagina 17
 
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Eventi Cerca

Evento Viste Navigazione

  • « Eventi precedenti
  • Eventi successivo »

Maggio 2021

Accensione Candele

28 Maggio 2021 alle 20:47
Comunità Ebraica di Torino

Organozzatore: Culto

Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia

Ulteriori informazioni »

Havdalah

29 Maggio 2021 alle 21:57
Comunità Ebraica di Torino

Organozzatore: Culto

Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia

Ulteriori informazioni »

Incontro con Gad Lerner

31 Maggio 2021 alle 18:00 - 19:30

Organozzatore: Gruppo di Studi Ebraici

Incontro su piattaforma zoom. Chiedere il link a gse.torino@gmail.com entro il 31 maggio alle ore 13

Ulteriori informazioni »

In dialogo con … Gad Lerner

31 Maggio 2021 alle 18:00 - 20:00

Organozzatore: Gruppo di Studi Ebraici

Giorgio Berruto Sarah Kaminski Bruna Laudi Manfredo Montagnana Anna Segre In dialogo con … GAD LERNER https://torinoebraica.it/wp-content/uploads/2021/05/Locandina-Gad-Lerner-1.jpg Incontro su piattaforma zoom. Coloro che desiderano assistere possono richiedere il link a gse.torino@gmail.com entro le ore 13 del 31 maggio. Il portale sarà aperto 15 minuti prima per permettere l'accesso e iniziare con puntualità.

Ulteriori informazioni »

Giugno 2021

Mazal Tov! Il matrimonio ebraico

4 Giugno 2021 - 5 Settembre 2021
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, MEIS, Via Piangipane, 81
Ferrara, FE, 44121 Italia
+ Google Maps

Organozzatore: MEIS, Museo Nazionale Dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell'ebraismo: il matrimonio. “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall'Architetto Giulia Gallerani, verrà ospitata al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS. L'esposizione, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara, è stata realizzata grazie al sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Istituto di Storia Contemporanea-Isco di…

Ulteriori informazioni »

Accensione Candele

4 Giugno 2021 alle 20:53
Comunità Ebraica di Torino

Organozzatore: Culto

Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia

Ulteriori informazioni »

Havdalah

5 Giugno 2021 alle 22:03
Comunità Ebraica di Torino

Organozzatore: Culto

Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia

Ulteriori informazioni »

Raccontare le famiglie ebraiche attraverso gli archivi di famiglia e le carte d’archivio

7 Giugno 2021 alle 18:00 - 19:15
online

Organozzatore: Archivio Terracini

  Intervengono Claudia De Benedetti, Giorgio Sacerdoti ed Emanuele Ottolenghi.   Introduce Bianca Gardella Tedeschi   Iniziativa realizzata nell'ambito della IV edizione del festival Archivissima #generazioni   Potete richiedere il link a info@archivioterracini.it N.B. il link vi verrà inviato il giorno stesso della conferenza    

Ulteriori informazioni »

L’Archivio Ebraico Terracini di Torino si presenta e mostra le sue “perle”

8 Giugno 2021 alle 18:00 - 19:00
Piattaforma Zoom

Organozzatore: Archivio Terracini

L’Archivio Ebraico Terracini è la memoria storica della comunità di Torino e di molte piccole comunità piemontesi. Custodisce un patrimonio ricco e importante, composto da fondi documentarii, materiale fotografico e spartiti musicali. Conserva, insieme ai fondi archivistici, una importante collezione di manoscritti ebraici, una biblioteca antica a stampa e una raccolta di Ketubbot. Insieme, l’Adei di Torino e di Genova  invitano a seguire Chiara Pilocane e Bianca Gardella Tedeschi nell’esposizione della storia dell’Archivio, delle collezioni e della loro conservazione. Per…

Ulteriori informazioni »

Ursula Hirschmann – come in una giostra

9 Giugno 2021 alle 18:30 - 20:30
Libreria Bardotto, Via Giolitti 18a
Torino, Italia
+ Google Maps

Organozzatore: Libreria Bardotto

Chiacchierata  con Marcella Filippa sul suo libro "Ursula Hirschmann - come in una giostra" - Aras edizioni L'autrice offre una nuova storia al femminile che attraversa il Novecento europeo, con una scrittura densa, originale, creativa, empatica, capace di riconoscere la complessità, l'autorevolezza del suo pensiero e del suo impegno, rivelando aspetti intimi con delicatezza, dialogando con essa e con tante altre figure che l'hanno incontrata.

Ulteriori informazioni »
  • « Eventi precedenti
  • Eventi successivo »
+ Esporta eventi

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU