
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Dicembre 2021
Havdalah
Preghiera che si recita al termine dello Shabbat e di alcune festività ebraiche, cioè 51 minuti dopo il tramonto (all'apparizione di tre stelle).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Accensione Candele
Si accendono le candele entro l'orario indicato, che corrisponde a 18 minuti prima del tramonto (inizio festività) oppure 51 minuti dopo il tramonto (giorni festivi).Orario di Torino, Italia
Ulteriori informazioni »Gennaio 2022
Gli Archivi Arolsen nell’epoca della digitalizzazione
Il Dott. Lorenzo Camerini degli Arolsen Archives ne parlerà all'interno del ciclo di seminari "La conservazione della memoria nell’epoca del digitale" Si può richiedere il link a info@archivioterracini.it N.B. il link verrà inviato il giorno stesso della conferenza
Ulteriori informazioni »Febbraio 2022
L’Archivio del CDEC. Documenti e risorse digitali per la storia degli ebrei in Italia in Età Contemporanea
La Dott.ssa Laura Brazzo dell'Archivio storico Fondazione Cdec parlerà all'interno del ciclo di seminari "La conservazione della memoria nell’epoca del digitale" Per info e iscrizione scrivere a info@archivioterracini.it N.B. il link verrà inviato il giorno stesso della conferenza
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
Presentazione del terzo numero dei Quaderni dell’Archivio Terracini
Traduzioni liturgiche nel Piemonte ebraico di XVII secolo. Un manoscritto inedito dell’Archivio Ebraico Terracini, Chiara Pilocane Alessandro Guetta, Bezalel Academy of Arts and Design, Parigi, e Asher Salah, Bezalel Academy of Arts and Design, Gerusalemme. Modera Corrado Martone, Università degli Studi di Torino. Sarà presente l’autrice Per info e iscrizione scrivere a info@archivioterracini.it N.B. il link verrà inviato il giorno stesso della conferenza
Ulteriori informazioni »Aprile 2022
Presentazione del volume “I Rabbini Piemontesi e il Congresso Israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione”
Presentazione del volume a cura di Chiara Pilocane e Ida Zatelli "I Rabbini Piemontesi e il Congresso Israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione" pubblicato nella Collana "Quaderni dell'Archivio Terracini" per i tipi di Salomone Belforte Ed. Intervengono Rav Gianfranco Di Segni, Direttore della Rassegna Mensile di Israel e Silvio Ferrari, Università degli Studi di Milano. Presiede Alberto Cavaglion. Introduce Bianca Gardella Tedeschi. Sono presenti le curatrici. Per info e iscrizione (entro le ore 17) scrivere a info@archivioterracini.it N.B.…
Ulteriori informazioni »Maggio 2022
Presentazione del volume “La Scuola del Silenzio. Per un profilo di Isacco Artom”ernità e tradizione”
Presentazione del volume di Liana Elda Funaro “La Scuola del silenzio. Per un profilo di Isacco Artom" pubblicato nella Collana "Quaderni dell'Archivio Terracini" per i tipi di Salomone Belforte. Intervengono Adriano Viarengo - Saggista, Silvano Montaldo - Università degli Studi di Torino e Rosanna Roccia - Direttore del Centro Studi Piemontesi . Presiede Dario Disegni - Presidente della Comunità Ebraica di Torino. Introduce Bianca Gardella Tedeschi - Presidente dell'Archivio Terracini. Conclude Giulio Disegni - VicePresidente UCEI. Sarà presente l'autrice. …
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Festival Archivissima – Massimo Ottolenghi. Da avvocato e partigiano a letterato
Conferenza di Alberto Cavaglion. Nell'ambito del festival Archivissima (9-13 giugno 2022), l'Archivio presenta il fondo documentale di Massimo Ottolenghi, donato dalle figlie Lauretta e Silvana. Il riordino e lo studio compiuto da Alberto Cavaglion sono stati realizzati grazie a un contributo dalla Regione Piemonte. Introduce Chiara Pilocane, conclude Bianca Gardella Tedeschi L'incontro avverrà sia in presenza che online. Per l'accesso in sala si raccomanda è ancora necessario indossare mascherine FFP2. Per info e iscrizione scrivere a info@archivioterracini.it entro giovedì 9…
Ulteriori informazioni »Giugno 2023
Gennaio 2024
Prova evento
prova per calendario
Ulteriori informazioni »