Pietre d’Inciampo 2023
Giovedì 12 e venerdì 13 gennaio verranno apposte le Pietre d’Inciampo 2023, alla presenza dell’artista e loro ideatore Gunter Demnig.
Gli Stolpersteine – le Pietre d’Inciampo – sono targhe di ottone incastonate su cubetti di cemento che vengono inseriti nel selciato di fronte all’ultima abitazione della vittima della deportazione nazista e fascista cui si rende omaggio.
Giovedì 12, alle ore 16.00, verrà apposta la Pietra per ricordare Evelina Valabrega, Anselmo, Ercole, Ida e Pasqua Jachia in via Giuseppe Baretti 31.
In questa occasione il Rabbino Capo ricorderà nell’Yizkhor i correligionari per i quali verranno posate le pietre di quest’anno. Sarà benemerito chi potrà partecipare al minian.
Nella libreria digitale del CDEC si può visualizzare la biografia di Evelina Valabrega e nel sito del Museo Ebraico di Padova c’è un lungo articolo di Eva Vitali Norsa che racconta la storia della famiglia Valabrega.
Le altre Pietre saranno collocate come segue:
giovedì 12 gennaio
· 16.50 per Nicola Battista, via Bava 47;
venerdì 13 gennaio
· 9.30 per Vanda Maestro, corso Marconi 11
· 10.00 per Isacco Cohen, via San Pio V 28
· 10.30 per Nella della Rocca e Gina Sbrana (nonna e madre di Rav Giuseppe Laras), Madama Cristina 18
· 11.00 per Marco Norzi, via Gaeta 18
· 12.00 per Valentino Merlo, via Breglio 38 (con cerimonia pubblica di posa alla presenza della stampa e delle istituzioni)
· 14.30 per Bartolo Gatti, via Venaria 97
In Italia il progetto gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana.
In tutta Europa sono già novantamila le Pietre d’Inciampo.
- Pubblicato il - Articoli in primo piano -