×

Articoli recenti

  • Calendario Eventi Marzo 2023

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri marzo 2023

     Il violinista di Birkenau / Alessandro Zignani...
  • Antisemitismo: Daniele Valle solidale con la Comunità ebraica

    Daniele Valle, Vicepresidente Consiglio regiona...
  • Calendario Eventi Febbraio 2023

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri febbraio 2023

    7: Trattato Sukkà (capanna) / curatore Riccardo...

Articoli Arretrati

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • ג׳ בניסן ה׳תשפ״ג

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
  • Contattaci
  • Giorno della Memoria
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • Vita di scuola, scuola di vita
 

Vita di scuola, scuola di vita

da admincomunita / 23 Ottobre 2017 – ג׳ במרחשון ה׳תשע״ח / Pubblicato il - Articoli in primo piano -
Come sottolinea lo Sfat Emet, uno dei temi centrali di Rosh Hashanah è il cambiamento. Nel giorno di Rosh Hashanah tutto sembra possibile: Yosef esce di prigione, Sarah non è più sterile, finisce la schiavitù d’Egitto. Per me questo Rosh Hashanah ha segnato il passaggio dalla consulenza risorse umane e le scuole di management (formazione, coaching, organizzazione, consulenza strategica), alla direzione della Scuola Ebraica di Torino, una realtà vivace, caratterizzata dalla qualità della didattica e dall’attenzione offerta ad ogni allievo, in cui non mancano, naturalmente, le complessità da gestire. Ma nulla accade per caso e, dopo aver contribuito allo sviluppo di diverse organizzazioni pubbliche e private, ora ho l’occasione di mettere a frutto la mia esperienza e le mie competenze in ambito comunitario. Nel prepararmi ad affrontare le sfide del nuovo ruolo ho cercato di prendere spunto dal periodo festivo che stiamo vivendo. Dall’eterea spiritualità di Rosh Hashanah e Yom Kippur in cui, secondo alcuni, ci “travestiamo” da figure angeliche, siamo ormai arrivati a Sukkot che sembra riportarci alla concretezza del mondo terreno e prepararci al rientro nella quotidianità della vita ordinaria. Se Rosh Hashanah rappresenta il nostro venire al mondo, o la nostra ri-creazione e quindi anche il nostro collegamento con le nostre radici, i nostri valori più profondi e la nostra storia, a Sukkot impariamo a stare insieme nella sukkah, accogliendo la diversità di ciascun individuo; rimaniamo in piedi tenendo in mano con fierezza le “risorse” che D-o ci ha concesso, come interpreta S. R. Hirsch la Mizwah del Lulàv e, anche se siamo pienamente in contatto con la fragilità dell’esistenza (la sukkah), tuttavia dichiariamo che si tratta del “tempo della nostra gioia” (zeman simhatenu). Così ci prepariamo all’ingresso nella vita di tutti i giorni. Questo, credo, è ciò che dovrebbe contribuire a fare una scuola ebraica: creare dei legami profondi con i nostri valori e le nostre radici, favorire la consapevolezza dei nostri limiti ma anche del potenziale straordinario di cui siamo portatori, insegnare a stare insieme nel rispetto dell’altro e a capire che la “simhà” (gioia), più volte menzionata dalla Torà, è qualcosa che coinvolge sempre anche il prossimo, in particolare coloro che rischiano di rimanere ai margini della società. In sintesi: preparare gli studenti a vivere la vita con pienezza, assumendo la responsabilità dei propri talenti. Si tratta certamente di un progetto ambizioso, che per la sua realizzazione ha bisogno del contributo e del supporto dell’intera Comunità. E’ una responsabilità collettiva. A tale proposito, colgo l’occasione per ringraziare tutti per l’accoglienza che mi è stata riservata. Il vostro sostegno è per me una fonte preziosa di energia ed entusiasmo per affrontare le sfide quotidiane in questo intenso periodo di cambiamento. Mo’adim le Simhà Marco Camerini

SEARCH

RECENT POSTS

  • Calendario Eventi Marzo 2023

  • Libri marzo 2023

  • Antisemitismo: Daniele Valle solidale con la Comunità ebraica

TAG CLOUD

5778 A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Halakhah Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU