Venerdì 29 ottobre apre al pubblico al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara l’esposizione “OLTRE IL GHETTO. DENTRO&FUORI”
La mostra, che sarà aperta fino al 15 maggio 2022, ripercorre la storia degli Ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all’interno dei ghetti all’inizio del Novecento.
La Comunità di Torino, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino, la Fondazione Torino Musei e l’Archivio Ebraico Terracini, è presente in mostra con l’Aron Hakodesh attualmente collocato nella Galleria del Tempio piccolo.
Come noto, l’Aron, un tempo appartenuto a una Sinagoga del ghetto di Torino, venne donato nel 1884 dall’allora Università Israelitica di Torino alla Città e al Museo Civico di Arte Antica, dove è stato ospitato nelle collezioni di studio.
Per gentile concessione della Direzione di Palazzo Madama, l’Aron, il più antico arredo ligneo appartenuto alle Sinagoghe del ghetto torinese, è ritornato in comodato alla Comunità Ebraica di Torino per essere esposto nella Galleria del Tempio Piccolo a partire dal 12 dicembre 2010.
L’arredo ligneo è dorato e decorato con fregi e figure architettoniche che simboleggiano il Tempio di Gerusalemme: la sua origine viene fatta risalire al periodo compreso tra l’ultimo decennio del XVII e il primo del XVIII secolo, in concomitanza con l’istituzione del ghetto a Torino per volere dei Savoia.
L’Aron è stato disallestito il 26 ottobre a cura della Ditta Montenovi, sotto la supervisione di Stefania Capraro, registrar di Palazzo Madama, della restauratrice Giuliana Bordignon – che ha effettuato alcuni piccoli interventi di consolidamento – e di Baruch Lampronti per la Comunità.
Oltre alle ante dell’Aron è stata inviata al MEIS per la mostra anche una tavoletta segna-offerte proveniente dalla Sinagoga di Carmagnola e custodita presso l’Archivio Ebraico Terracini.
Il 28 ottobre ha partecipato all’inaugurazione della mostra Rav Ariel Di Porto in qualità di Presidente della Fondazione ebraica De Levy che ha contribuito al sostegno dell’esposizione.
Locandina della Mostra “Oltre il Ghetto, Dentro & Fuori”
(Nell’immagine, il presidente del Meis Dario Disegni, il direttore del Meis rav Amedeo Spagnoletto con Sharon Reichel, Carlotta Ferrara degli Uberti e Simonetta Della Seta, curatrici assieme ad Andreina Contessa della mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori” – foto di Bruno Leggieri)