×

Articoli recenti

  • Calendario Eventi Marzo 2023

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri marzo 2023

     Il violinista di Birkenau / Alessandro Zignani...
  • Antisemitismo: Daniele Valle solidale con la Comunità ebraica

    Daniele Valle, Vicepresidente Consiglio regiona...
  • Calendario Eventi Febbraio 2023

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Libri febbraio 2023

    7: Trattato Sukkà (capanna) / curatore Riccardo...

Articoli Arretrati

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • ג׳ בניסן ה׳תשפ״ג

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
  • Contattaci
  • Giorno della Memoria
  • Home
  • Articoli
  • Non categorizzato
  • Premio Interfedi 2018 – Comunicato stampa
 

Premio Interfedi 2018 – Comunicato stampa

da Rosy Scavuzzo / 23 Novembre 2018 – ט״ו בכסלו ה׳תשע״ט / Pubblicato il Non categorizzato

 

PREMIO INTERFEDI PER IL RISPETTO DELLE MINORANZE E PER LA LAICITÀ
AL 36° TORINO FILM FESTIVAL
Festeggia quest’anno la sua sesta edizione il Premio Interfedi, “Premio per il rispetto delle
minoranze e per la laicità”, che la Giuria Interfedi assegnerà all’interno del 36° Torino Film Festival
(23 novembre – 1 dicembre 2018).
Il riconoscimento, istituito nel 2013 per iniziativa della Chiesa Valdese e della Comunità Ebraica di
Torino, minoranze religiose storiche italiane, con l’adesione del Comitato Interfedi della Città di
Torino, intende premiare film che contribuiscono a dare voce a tutti i tipi di minoranze,
promuovendone il rispetto, il riconoscimento dei diritti, l’integrazione, il superamento delle
discriminazioni, e che al contempo affermano i valori della laicità, della cultura della tolleranza, del
rispetto dell’autonomia, della libertà e della responsabilità individuali.
Nel corso di questi anni, i temi ed i valori verso i quali il Premio vuole richiamare l’attenzione sono
risultati sempre più attuali e importanti quanto più gli stessi appaiono oggi messi in discussione.
Di fronte al diffondersi in tutta Europa di politiche di chiusure delle frontiere, atteggiamenti
xenofobi, un crescente clima di intolleranza, l’acuirsi di manifestazioni di razzismo, discriminazioni
del diverso per lingua, etnia, religione, il Premio Interfedi afferma l’accoglienza, la tolleranza, la
condivisione, la solidarietà, il rispetto reciproco, la dignità umana, l’accettazione delle diversità
etniche, culturali e religiose quali fondamenta per una società giusta ed inclusiva, capace di
promuovere l’incontro e lo scambio interculturale e in cui il diritto e la libertà del singolo individuo
(libertà di parola, di culto, di orientamento etico e sessuale) siano preservati.
Il cinema e il linguaggio cinematografico costituiscono un’efficace modalità per comunicare, per esprimere e trasmettere idee, per stimolare riflessioni, per avvicinare mondi lontani e culture
differenti, in un momento di incontro e confronto.
Ad esprimere un messaggio di dialogo tra le religioni e ad affermare la pluralità di fedi e culture
come occasione di arricchimento reciproco, i tre componenti della Giuria Interfedi sono designati,
uno ciascuno, dai tre promotori dell’iniziativa, Chiesa Valdese di Torino, Comunità Ebraica di Torino
e Comitato Interfedi della Città di Torino, che riunisce i rappresentanti di Cristianesimo (cattolici,
protestanti e ortodossi), Ebraismo, Induismo, Islamismo, Buddismo e del mondo mormone.
Nelle precedenti edizioni, il premio Interfedi è stato assegnato a La Plaga di Neus Ballus (2013), Felix
& Meira di Maxime Giroud (2014), Coup de Chaud di Raphaël Jacoulot (2015), Avant les Rues di
Chloè Leriche (2016) e À Voix Haute di Stéphane De Freitas (2017).
Per maggiori informazioni e dettagli sul premio, i film in concorso, sale, date

 

Comunicato_Stampa_Premio_Interfedi_2018

 

SEARCH

RECENT POSTS

  • Calendario Eventi Marzo 2023

  • Libri marzo 2023

  • Antisemitismo: Daniele Valle solidale con la Comunità ebraica

TAG CLOUD

5778 A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Halakhah Hesped Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU