×

Articoli recenti

  • Bando per Borsa di ricerca “Daniele Levi” 2023 su personalità di rilievo dell’ebraismo piemontese

    La Comunità Ebraica di Torino bandisce un conco...
  • Calendario Eventi Giugno 2023

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...
  • Targa in ricordo dei Giusti tra le Nazioni

    Venerdì 12 maggio cerimonia di scoprimento dell...
  • Salone Internazionale del Libro di Torino 2023

    Gli eventi del Salone del Libro di Torino segna...
  • Calendario Eventi Maggio 2023

    Gli eventi a Torino, in Piemonte e nazionali di...

Articoli Arretrati

  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
social sharing

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel: 011 650.83.32 – fax: 011 669.11.73
email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011
iban: INTESA SANPAOLO IT29S 03069 09606 10000000 2570  (da 06/2019)

Apri con Google Maps

  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Portale
  • ח׳ בתשרי ה׳תשפ״ד

Torino Ebraica

  • Calendario
  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferrato
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
    • Info:orari, email, #telefono
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Enti
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Visite
    • I siti
    • Formule turistiche
    • Prenotazione
  • News
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • - Articoli in primo piano -
  • Israele laboratorio di Futuro
 

Israele laboratorio di Futuro

da Deborah Cesana / 18 Settembre 2023 – ג׳ בתשרי ה׳תשפ״ד / Pubblicato il - Articoli in primo piano -

Per quale ragione le sfide e gli sviluppi che hanno segnato la storia di Israele sin dalla sua fondazione raccolgono così tanto interesse e curiosità da parte degli osservatori di tutto il mondo? Tra le possibili spiegazioni, va considerato il ruolo che ha avuto lo Stato Ebraico nell’anticipare dinamiche e processi prima che essi assumessero rilevanza a livello globale. La gestione della pandemia Covid e la crisi democratica esacerbata dalla riforma della giustizia sono solo gli ultimi esempi di questa dinamica ricorrente.
Israele si trova oggi di fronte a scelte storiche che determineranno la direzione del suo sviluppo futuro. Deciderà di tramutarsi in una società fondata sulla religione o manterrà il suo carattere secolare? Continuerà a guardare verso Occidente o rivolgerà lo sguardo verso modelli culturali, politici e valoriali contrapposti? Sono queste alcune delle domande principali che riguardano la contingenza più attuale del Paese, ma i cui aspetti fondanti concernono in maniera diretta, in modo più o meno urgente, il contesto Italiano, Europeo e globale.

Partendo da queste considerazioni, l’oggetto di studio di questo ciclo di incontri non sarà dunque lo Stato Mediorientale, ma il nostro “domani”: guardare a Israele come laboratorio ci permetterà di ragionare sul nostro presente e sulle direzioni che saremo chiamati a prendere in futuro.

Il ciclo di incontri si svolgerà a partire dai temi proposti da Gabriele Segre, Direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre, intesi come alcuni dei grandi “bivi” di fronte ai quali Israele e il resto del mondo dovranno scegliere:

— Oriente e Occidente
— Antichi e Moderni
— Comunità e Individualità

A partire da questi temi, si creerà uno spazio di dialogo con pensatori ed esperti che si alterneranno nella costruzione della riflessione generale.

La Partnership
Il ciclo di incontri nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Vittorio Dan Segre, il Circolo dei Lettori, il Polo del 900 e la Comunità Ebraica di Torino.
Il ciclo si articolerà tra settembre 2023 e maggio 2024.

Primo Incontro
Tra Oriente e Occidente: il Mondo in Movimento
mercoledì 18 ottobre, ore 21.00
Centro Sociale, Comunità Ebraica
Piazzetta Primo Levi 12, Torino

Assistiamo oggi a una trasformazione epocale del panorama geopolitico internazionale: un “magma” in movimento, in cui i grandi Imperi stanno definendo il proprio collocamento, ma ancora lontano dal trovare una sua cristallizzazione chiara e definita. In questo scenario fatto di interessi antitetici e punti di rottura, ogni attore internazionale è chiamato a scegliere tra identità, alleanze e posizionamenti.
Israele si trova al centro di uno di questi punti di rottura, una “faglia” tra Oriente e Occidente: a Oriente Gerusalemme, il deserto delle tribù, delle tradizioni ancestrali, sconfinata fonte di traffici e dialoghi. A Occidente Tel Aviv, il Mediterraneo, la modernità dello Stato secolare e della tradizione liberale. E se Israele si trova di fronte a tale bivio in maniera evidente e radicale, allo stesso modo il resto del mondo deve fare i conti con questa e altre profonde “faglie” della storia contemporanea.
Come comportarsi? Come scegliere da che parte stare? È davvero necessario schierarsi o ci sono strade alternative? Queste le domande che Israele si pone da tempo e che oggi attanagliano la politica e la società Europea e Occidentale.

Ospiti del primo incontro Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico esperto di Medio Oriente che dialogherà con Gabriele Segre. L’incontro verrà moderato da Simone Disegni, giornalista di Open.

Il secondo incontro si intitolerà “Cultura dell’individualità e cultura della collettività” e il terzo che chiuderà il ciclo “Conflitto tra antichi e moderni”.

SEARCH

RECENT POSTS

  • Bando per Borsa di ricerca “Daniele Levi” 2023 su personalità di rilievo dell’ebraismo piemontese

  • Calendario Eventi Giugno 2023

  • Targa in ricordo dei Giusti tra le Nazioni

TAG CLOUD

5778 A.D.E.I./ Comunità di Torino Adei wizo Antisemitismo bando Ben Yish Chay Beshallach Bishul Bo Chanuccà Chanukkiah chanukkà Comunità Conservazione cultura Daniele Levi evento internazionale evento locale evento nazionale frittelle GDM Giorgio Foà Lacerare Leggi razziali libri meis Memoria miracolo Parashah purim Purim locali italiani Qorea' Rav Alberto Moshe Somekh Rav Ariel Di Porto Razzismo razzismo e leggi razziali ricette Ristrutturazione Shabbat Torat Chayim Umberto Ghiron Viaggio della Memoria Waerà web Yitrò

Info

  • Contattaci
  • Recapiti ed orari
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Privacy Policy

Articoli

  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Developed by PlusCulture

copyright © 2021 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU