×

ORARI TRAMONTO



  • ItalianoItaliano
    • English English
  • Registrati
  • Login
  • י״ב באייר ה׳תשע״ח

Torino Ebraica

  • Sezioni
    • Acqui
    • Alessandria
    • Asti
    • Carmagnola
    • Cherasco
    • Chieri
    • Cuneo
    • Fossano
    • Ivrea
    • Mondovì
    • Nizza Monferatto
    • Saluzzo
  • Struttura
    • Storia
    • Sinagoghe
    • Casa di Riposo
    • Scuole
    • Biblioteca
    • Ufficio Rabbinico
    • Kasherut Torino
  • Vita Ebraica
    • Orario delle officiature
    • Feste e Ricorrenze
      • Rosh Hashanà e Kippur
      • Sukkoth, Sheminì Atzeret e Simchà Torà
      • Chanukkah
      • Tu Bishvat
      • Purim
      • Pésach
      • Yom ha Shoà
      • Yom Hazikkaron e Yom Haazmaut
      • ‘Omer e Lag Ba’omer
      • Shavu’òth
    • Il Tempo
    • La lingua ebraica
    • Il Cibo, la Kasherut
    • Gli oggetti della tradizione
    • Fondi e Tzedakah
      • Fundraising per la Conservazione del Tempio Grande di Torino
      • Donazioni in supporto alla Comunità Ebraica di Torino
  • Organizzazioni
    • Fondazioni
    • Associazioni
    • Altre Istituzioni
  • Eventi
  • Contattaci
  • Home
  • Articoli
  • Corsi-Lezioni
  • Corsi-Lezioni del Ufficio Rabbinico -
  • Il senso del Berit Milah (in onore del Berit Milah di Itzchaq Shon Navaei di Mary Zabichi)
 

Il senso del Berit Milah (in onore del Berit Milah di Itzchaq Shon Navaei di Mary Zabichi)

da Tedesco (URT e ArcT) / 18 aprile 2018 – ג׳ באייר ה׳תשע״ח / Pubblicato il Corsi-Lezioni del Ufficio Rabbinico -, Discorsi Rabbinici -

Qual è il principale problema di un homeless? Non essere in grado di osservare la Mitzwah della Mezuzah e del Ma’aqeh (il parapetto sul tetto), perché non ha una casa. I nostri Maestri insegnano che i beni materiali ci vengono forniti affinché possiamo osservare le Mitzwòt ad essi legate. Questo deve essere sempre il nostro primo pensiero. Quando acquistiamo una casa nuova dobbiamo anzitutto pensare all’opportunità che ci viene data di collocarvi la Mezuzah. Quando comperiamo un vestito nuovo pensiamo all’occasione di mettervi lo Tzitzit (sempre che abbia quattro angoli). Se prendiamo un nuovo campo pensiamo alle Mattenot ‘Aniyim che la Torah prescrive di dare sul prodotto. Solo in un secondo momento potremo unire al pensiero “sacro” quello del godimento “profano”, come se fosse una Tossefet me-chol ‘al ha-qodesh.
Questo ci consente di comprendere meglio il primo Rashì della Parashat Mishpatim. Se fosse stato scritto Elleh ha-Mishpatim ciò che segue rinnegherebbe ciò che precede, ovvero i Dieci Comandamenti. Ma dal momento che la Parashah comincia con We-elleh ha-Mishpatim, la waw ha-chibbur unisce ciò che segue a ciò che abbiamo letto la scorsa settimana in un unicum ideale: come i Dieci Comandamenti sono stati dati sul Sinai, così gli argomenti di oggi sono stati trattati sul Sinai. Ecco che la nostra Parashah che si occupa di tante piccole questioni materiali che riguardano buoi, asini, custodia di oggetti, ecc. trae la sua ispirazione e si pone sullo stesso piano dei Dieci Comandamenti dati sul Monte Sinai. Rashì continua spiegando che il Bet Din che dirime queste controversie doveva avere sede presso l’Altare, alla cui costruzione erano dedicati gli ultimi versi della Parashah scorsa. Sappiamo in effetti che il Sanhedrin aveva sede nella Lishkat ha-Gazit del Bet ha-Miqdash, ma non esattamente presso l’Altare. L’accostamento non è geografico, ma ideale. Si vuol dire piuttosto che anche il più terreno degli interessi ha una sua natura religiosa e come tale deve essere affrontato.
Nel seguito della Paraashah è scritto: “Non ritardare la consegna delle decime. Dàmmi il primogenito dei tuoi figli” (22,28). Può essere interpretato allegoricamente: Nel raccogliere i prodotti del campo metti il tuo primo pensiero per Me senza indugio. Il primo pensiero (bekhor) di ogni tuo progetto (banim, “figli” come bonim, “costruttori”) deve essere dato a Me, ovvero alle Mitzwòt che comporta. Solo allora “così farai al tuo bue e al tuo gregge” (v. 29), cioè solo allora potrai fare concessioni all’animalità e alla materialità che è in te.
Infine, il Passuq conclude dicendo: “per sette giorni (l’animale neonato) starà con sua madre e nell’ottavo me lo potrai offrire in sacrificio”. Non mi soffermerò sul significato del numero otto, che rappresenta il soprannaturale rispetto al sette, numero della natura (Maharal di Praga). Dirò soltanto che c’è un’altra Mitzwah simile a questa che riguarda non gli animali ma gli uomini: il Berit Milah. C’è però una differenza: mentre per gli animali il sacrificio all’ottavo giorno è una semplice facoltà, la Milah dell’essere umano all’ottavo giorno è un obbligo. Il regno animale non conosce il concetto di obbligo, ma solo quello di desiderio. L’obbligo caratterizza invece gli uomini, dotati della capacità di assumersi responsabilità. E’ quello che l’obbligo della Milah ci insegna. Fin dall’ottavo giorno.

Taggato in: 5778, Berit Milah, Rav Alberto Moshe Somekh

Recent Posts

  • 70 anni dalla nascita di Israele

    E’ passata una vita, settant’anni d...
  • Nuovi ingressi in biblioteca

    Sognando il cavalluccio marino / Lidia Maggioli...
  • Comunicazioni dalla biblioteca

     Variazioni degli Orari di Apertura La Bibliote...
  • Orario Uffici

    Gli Uffici della Comunità rimarranno chiusi mar...
  • A pane e acqua

    Parliamo questa sera del rapporto fra cibi e be...

Prossimi eventi

ven 27

Israele, fenomenologia di una demonizzazione

27 aprile alle 17:30 - 19:30
dom 29

Apertura Biblioteca

29 aprile alle 10:00 - 12:00
lun 30

USO INTERNO SALA ADEI

30 aprile alle 14:00 - 17:00

Vedi tutto…

Articoli Arretrati

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017

Piazzetta Primo Levi, 12, 10125 Torino TO
tel 011 650.83.32
fax 011 669.11.73

email: segreteria@torinoebraica.it

p.iva: 05779120012 cf: 80082830011

Apri con Google Maps

Info e Strutture

  • Contattaci
  • Casa di Riposo
  • Sezioni
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Donazioni
  • Cookies e Privacy Policy

Articoli Arretrati

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • maggio 2017
  • Developed by PlusCulture

copyright © 2018 Comunità Ebraica di Torino.

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più